Carburazione Evinrude 521

Sottocapo di 1° Classe Scelto
rudymasi (autore)
Mi piace
- 1/19
Salve a tutti,
ho fatto delle prove in bidone del mio 521 del 1979, ed ho riscontrato alcuni problemini:
premetto che il motore parte quasi alla prima con un po' di gas, l'ho fatto girare un poco nel bidone e ho riscontrato che non resta acceso col gas a zero, allora ho avvitato la vite posta in fondo alla leva, sotto all'alberino girevole del gas, ma anche con questa a fondo corsa non è ancora abbastanza ( anche a motore caldo ). Secondo problema: il motore fa molto fumo ( ma ho fatto la miscela un po' ricca ) e nel bidone ho trovato un misto di fumi di scarico, sostanza oleosa e presumo benzina visto che passando un dito sul piede (appena riverniciato con vernice "apposita"!!) la vernice si è sciolta e ed è venuta via.
Può essere un problema di candele? visto che ho guardato e le candele non sono quelle consigliate.
Come si interviene sulla carburazione per arricchirla o in questo caso direi smagrirla? l'unica regolazione esterna che ho trovato è quella lunga vite orizzontale con pomello posta sopra al condotto principale.

Ogni aiuto è gradito! grazie mille e un saluto a tutti, rudy

(per la precisione il motore è un Evin. Sportster 521 25 cv 1979)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
rudymasi (autore)
Mi piace
- 2/19
re: Carburazione Evinrude 521



Il mio carburatore è più o meno uguale a questo, la freccia rossa indica la sede della vite lunga col pomello ( anche se credo che tutti avessero capito di cosa parlavo...)
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 3/19
la vite in oggetto serve a regolare la carburazione e non il minimo. quella vite, una volta stretta tutta, va svitata per circa due giri. per il minimo, occorre fare una regolazione vicino al leveraggio del braccio. non ricordo di preciso dove. usa il tasto cerca.ciao
FRANCESCO DE BLASIO
Sottocapo di 1° Classe Scelto
rudymasi (autore)
Mi piace
- 4/19
ho già usato la leva vicino al leveraggio ma a fondo corsa comunque non tiene, posso provare a levarle la molla guadagnando due centimetri ma non so se sia il caso.
La vite della carburazione è svitata di un giro e mezzo circa, devo stringerla ancora?
Se cambio le candele?
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 5/19
personalmente avendo un evinrude 521 del 89 ho trovato un pò difficile recuperare le candele, il mio motore monta le b7hs-10 che non vanno confuse con le b7hs normali (le candele del ciao per intenderci) quindi spiegati meglio quando dici candele non consigliate a cosa ti riferisci, perchè queste 2 che ti ho postato (sigle NGK perchè non ricordo le 2 sigle champion) sono apparentemente molto simili in quanto hanno stesso filetto, stesso passo e stessa incandescenza però hanno la distanza dell elettrodo se non sbaglio differente (le b7hs dovrebbero avere 0.7mm mentre le b7hs-10 hanno 1mm) quindi questo potrebbe darti problemi a mantenere il minimo.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
rudymasi (autore)
Mi piace
- 6/19
ecco, non lo sapevo... in questo momento non ho i codici con me,
comunque per capirci ho guardato sul manuale officina e ne consiglia un tipo, su boats.net un altro ( entrambi champion se non ricordo male ), sul sito champion un altro e sul motore ne ho trovato montato un altro ancora (ngk, ma non corrispondente a nessuno dei tre sopra). quindi le candele potrebbero essere una causa?
visto che mi pare che di candele tu ne sappia, variando il grado termico che cambiamenti avrò?
perchè per esempio avevo un monster 600 che faceva i capricci a partire, specie d'inverno, e le candele si infradiciavano; me ne hanno consigliato un tipo e marca diverse e mi ha cambiato la vita, mai più un problema!
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 7/19
se non erro se si abbassa la temperatura esterna bisogna aumentare la temperatura della candela e viceversa, però attenzione ad usare candele troppo calde d' estate perchè potrebbero creare problemi.

dal sito NGK cosa vogliono dire i numeri delle sigle
https://www.ngk.it/it/dettagli-tecnici/candele-di-accensione/come-si-decifra-il-codice-ngk/
e clicca su come si decifra il codice

ecco le tabelle di conversione tra NGK e CHAMPION
https://www.heymotard.it/candele.htm

come vedi le sigle champion sono totalemnte diverse L77JC4 per le B7HS-10 (521) e invece L78C per le B7HS (normali quelle del ciao)

spero di esserti stato utile.

p.s.
scrivi ad esempio in google ngk champion oppure bosh denso, insomma le 2 marche che ti interressano e con un pò di pazienza trovi tutto.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
rudymasi (autore)
Mi piace
- 8/19
Allora: sul motore sono montate le NGK B8HS, sul service manual dice CHAMP. QL77JC4, sul sito champion QL82C e su boats.net L78V8 PK...

AIUTO!!!
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 9/19
B8hs sono le b7hs più fredde tutto qui. tranquillo tirale vie e metti le champion l77jc4 che sono le sue, abbiamo lo stesso motore, ci vanno quelle o equivalenti.
rimetti carburazione ecc com erano all' inizio e cambia le candele e poi dicci come va, e se ha problemi vediamo di risolverli!!!!!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
rudymasi (autore)
Mi piace
- 10/19
- Ultima modifica di rudymasi il 03/07/11 17:36, modificato 1 volta in totale
Grazie mille!!

visto che mi dicevi che avevi difficoltà a reperirle, per il futuro io le ho trovate qui:
https://www.eprice.it/default.aspx?sb=1&descCat1=Outdoor+e+Nautica&search=candele

ci ho già acquistato altre cose e col "pick and pay" la spedizione costava una sciocchezza.

Grazie di nuovo e ti/vi faccio sapere dopo la prossima prova...
Sailornet